Il maggiore capolavoro Lombardo del 400

Si tratta di una pala d’altare lignea del Rinascimento

L’opera sicuramente più importante che si possa vede a Treviglio, il Polittico di Zenale e Butinone chiamato anche Polittico di San Martino o Polittico di Treviglio.

Oggi quest’opera si trova all’interno della Basilica di San Martino, per cui l’opera è stata realizzata, visitata da studiosi dell’arte provenienti da ogni dove, turisti internzazionali che vengono a Treviglio appositamente per poterla ammirare, ma poco considerata dai Trevigliesi, i quali la possono ammirare durante le funzioni religose, ma che gli passano davanti senza farci caso.

Nel Maggio del 1485, Simone da San Pellegrino, allora parroco di Treviglio, commissiona il Polittico a Bernardino Butinone e Bernardo Zenale

I due artisti faranno società e si divideranno equamente il lavoro, aiutati da Ambrogio de’ Donati per la cornice lignea di stile Bramantesco.

Il polittico di Treviglio realizzato da Zenale e Butinone è considerato universalmente la più importante opera del quattrocento Lombardo.

Ci vorranno quasi vent’anni per realizzare l’opera e mai del tutto pagata 1485 – 1507

Inizialmente il polittico era sopra l’altare maggiore, nel 700 venne spostato nella sua posizione attuale un po in ombra, e grazie a ciò si deve la sua straordinaria conservazione, nella grande navata a destra del presbiterio, nel XX secolo, verrà e protetto da una vetrata, che comunque non compromette la visione d’insieme e nel 2009 viene restaurata con l’aggiunta di “cerotti” dove il colore inizia a perdere di intensità. Oggi è possibile illuminarlo a pagamento.

..il polittico sembra esporre la facciata di un edificio immaginario, in un teatro soprannaturale, adorno di Santi e Sante al balcone

(André Chastel)

Il Polittico di Butinone e Zenale si divide in:polittico-di-san-martino-treviglio

  • Registro Superiore
  • Registro Inferiore
  • Timpano
  • Predella

Entrambi i registri sono formati da da tre pannelli uguali più la cornice.

Registro Superiore: Sono raffigurati al centro la Madonna con il Bambino sul lato destro San Giovanni Battista, San Giovanni Evangelista e Santo Stefano, sulla sinistra Santa Maria Maddalena, Santa Lucia e Santa Cristina di Alessandria.

Registro Inferiore: Sono raffigurati i santi maggiormente venerati a Treviglio, al centro San Martino con il povero, sulla destra San Sebastiano, Sant’Antonio da Padova eSan Paolo, sulla sinistra vediamo San Zeno, San Maurizio e San Pietro.

Timpano: L’Ecce Homo

Predella: Tre scene rappresentanti la vita di Gesù, nascita, crocifissione e resurrezione, le scene sono intervallate dalle immagini dei santi Girolamo, Gregorio, Ambrogio e Agostino.

Bernardino Butinone: Si hanno notizie solo dal 1484 di cui era proprietario di una bottega a Milano, fu tutore del Bramantino a lui vengono scritte le seguenti opere:

  • Raccolta museale di Villa Cagnola – Flagellazione di Cristo
  • Roma, Palazzo Barberini – Crocifissione
  • Treviglio con Bernardo Zenale – Polittico di San Martino
  • Isola Bella, collezione Borromeo – Madonna e Santi
  • Pinacoteca di Brera, Milano – Madonna col bambino (circa 1490)
  • Galleria di Berlino – Pietà
  • Blanton Museum of Art, Austin – Cena di Betania
  • Milano Collezione Gallarati Scotti – Madonna col Bambino e Angeli

Affreschi nella chiese di Santa Maria Maddalena a Camuzzago, Santa Maria delle Grazie a Milano, cappella Grifi Milano, San Pietro in Gessate con Bernardo Zenale, chiesa di San Bernardino a Caravaggio; con Bernardo Zenale
Bernardo Zenale: Di lui si hanno notizie dal 1481 iscritto alla confraternita dei pittori Milanesi, gli vengono assegnate le seguenti opere:

  • Storie di Sant’Ambrogio – cappella Grifi della chiesa milanese di San Pietro in Gessate.
  • Pala Busti e l’Annunciazione – Pinacoteca di Brera
  • Trittico dell’Immacolata Concezione – chiesa di Sant’Andrea a Melzo, con Butinone.
  • Deposizione – Brescia cappella del Santissimo Sacramento nella chiesa di San Giovanni Evangelista
  • Polittico di San Martino con Bernardino Butinone, Treviglio, basilica di San Martino
  • Polittico di Sant’Anna, 1490 circa, olio su tavola
  • San Michele arcangelo – Firenze, Collezione Contini Bonacossi
  • Madonna col Bambino e santi – Lawrence (Kansas), Spencer Museum of Art
  • San Guglielmo da Vercelli e un monaco cistercense – Firenze, Collezione Contini Bonacossi

Affreschi della chiesa di San Bernardino a Caravaggio con Bernardino Butinone.

Treviglio offre al visitatore anche altri interessati luoghi storici, il Santuario della Madonna delle Lacrime, la torre Campanaria, tra le più alte della Lombardia e punto di riferimento per tutti i Trevigliesi, il museo storico, il museo scientifico e il suo bellissimo cntro storico.